Lo stile di arredamento nordico o anche chiamato scandinavo, è fra le prime tendenze dell’home decor 2021, si tratta di un genere fresco ed elegante, ma anche molto semplice e funzionale.
L’idea è quella di creare un ambiente il quanto più accogliente e confortevole possibile, conferendo così alla casa un senso di comodità, familiarità e sicurezza.
Si prediligono nuances neutre, bianchi, grigi, e tonalità pastello come il verde o il blu, per un ambiente fresco ed equilibrato. Ciò che contraddistingue lo stile nordico
dagli altri generi di arredamento è la funzionalità degli spazi, pensiamo ad esempio alle cucine scandinave, prevedono quasi sempre una penisola con degli sgabelli
anziché una classica tavola da pranzo. Una variante italianizzata potrebbe essere la penisola ampia, in questo modo si ottiene la convivialità senza però rinunciare alla praticità.
La cucina di tendenza in tal caso, vuole la funzionalità della cultura nordica, ma senza rinunciare all’accoglienza tipica della tradizione italiana.
Per la cameretta dei propri bambini invece, si potrebbe optare per un’ambiente creativo dallo stampo nordico, è possibile utilizzare le solite palette neutre ma in maniera innovativa,
pensiamo ad esempio a forme e disegni simpatici ed originali.
Vediamo insieme quali sono le regole principali per un arredamento dallo stile nordico:
- Il minimalismo sì, ma non bisogna esagerare, è importante evitare il rischio di un ambiente eccessivamente spoglio, ci vuole la giusta armonia
fatta di alternanza di pieni e vuoti; - L’utilizzo di materiali naturali in primo piano, si prediligono materie prime come il legno, la ceramica porosa e il metallo non lavorato per quanto
riguarda gli arredi, ma anche tappeti in pelo, coperte in lana, cuscini in velluto per quanto riguarda i tessuti; - Morbida fluidità e forme geometriche, sono la base per un arredamento dallo stile nordico, basta anche solo un accorgimento, si può scegliere
la rotondità dei cerchi e degli ovali piuttosto che la spigolosità delle forme squadrate, per un ambiente il quanto più armonioso possibile.
Pensiamo ai rubinetti e gli accessori da bagno, dalle geometrie soft a volte anche dall’effetto bombato; - Dettagli folk, solitamente vengono aggiunti dettagli vintage che contraddistinguono il design dell’ambiente come, un paniere in vimini, un vaso
di metallo un po’ annerito e un vassoio d’argento arricchito da delle candele, il risultato sarà un’atmosfera dal fascino retrò; - E’ vietata l’omologazione, gli arredi all’interno della stessa casa non devono essere mai tutti uguali, l’importante è che sia tutto legato dalla varietà;
- La presenza di verde, caratteristiche dello stile nordico sono le piantine appoggiate a terra, oppure dei rametti essiccati come ornamento per le pareti,
o anche il verde vivo dei bonsai e dei cactus.
Di seguito alcuni esempi pratici di arredamento in stile nordico.
Tavolo in legno massello di ulivo:
Caratteristico tavolo in legno massello di ulivo con resina colore verde acqua trasparente. Un arredo che riprende lo stile naturale tipico dell’arredamento nordico.
Potrebbe essere un’idea interessante per la tua zona living.