La scelta degli accostamenti cromatici può rendere una casa più armoniosa, se fatto in modo giusto.
La scelta dei colori per la tua casa deve essere fatta in modo strategico, gli accostamenti delle tinte devono essere tutti coerenti, anche i dettagli sono fondamentali, solo così potrai creare l’ambiente armonioso che cerchi. I colori infatti hanno il potenziale di trasformare completamente gli interni, ogni nuance racchiude in sé delle caratteristiche che trasmettono determinate sensazioni, e che portano soprattutto ad una visione diversa della casa, la scelta degli accostamenti cromatici non è da sottovalutare!
La prima osservazione da fare è la scelta dello stile di arredamento che si vuole attuare, successivamente bisogna considerare l’illuminazione e le dimensioni della casa, tutti fattori che possono ingannare nella percezione visiva dell’ambiente, un errore in tal senso potrebbe creare un ambiente angusto, cupo ed eufonico.
Scelta delle tonalità
Fatte le tue riflessioni a riguardo, puoi procedere alla scelta delle tonalità che più preferisci, in alternativa o in accostamento, puoi scegliere tra:
- Tonalità fredde: si tratta di tinte in grado di creare un senso di riposo e relax, sono colori come l’azzurro, il verde, il blu, fino ad arrivare al viola.
E’ fondamentale dosare le tonalità fredde in ambienti piccoli, perché queste tipologie di colori tendono a restringere gli interni. - Tonalità calde: creano un mood accogliente, intimo e di convivialità, si tratta di tutte le sfumature del giallo, del rosso e dell’arancione.
Bisogna fare attenzione a non utilizzare questi toni nell’interezza della stanza, ma in una sezione dell’ambiente come, una parete, una nicchia o il soffitto; - Tonalità neutre: conferiscono agli interni un senso di freschezza, serenità, semplicità ed eleganza. Si tratta di tonalità in grado di ampliare la luminosità dell’ambiente,
può essere una strategia utilizzare queste tinte in ambienti cupi e di piccole dimensioni.
Utilizzare colori neutri rappresenta sicuramente una scelta rassicurante, perché si adattano a qualsiasi stile di arredamento e sono più facili da abbinare, ma bisogna fare molta attenzione a non cadere nel banale.
Ecco 4 regole per non creare un ambiente piatto e banale, sfruttando gli accostamenti cromatici:
- Dosa il monocromatico: se vuoi creare un ambiente tono su tono, scegli il colore neutro chiaro per le pareti, e un tono più scuro per il resto dell’arredamento;
- Gioca con le texture: per non appiattire l’ambiente, bisogna anche scegliere dei colori che abbiamo profondità, un esempio perfetto sono i disegni e i decori sugli arredi;
- Sfrutta i contrasti: non è necessario utilizzare tinte forti e brillanti, basta un semplice contrasto come il bianco e il nero;
- Illumina con i metalli: cambiano da subito l’aspetto di una stanza, conferendo ad un ambiente neutro eleganza e raffinatezza.
Una delle regole basilari dell’interior design è quella del cerchio cromatico, che prevede l’utilizzo massimo di tre colori per stanza, ciò comprende sia le pareti che i mobili, per ottenere un ambiente al 100% armonico.
Ci riferiamo alla regola del “60-30-10” per gli accostamenti cromatici:
- Il 60% è il colore predominante, va utilizzato di solito per le pareti, i pavimenti o comunque per la maggior parte dei mobili;
- Il 30% è il colore secondario, è una tinta che deve distaccarsi dalla prima, serve nel conferire all’ambiente profondità e carattere;
- Il 10% è il colore di contrasto, si tratta di un tono vivace che va utilizzato in piccole dosi, serve a creare creatività ed equilibrio, è perfetto per dettagli come tessili e decorazioni.
Accostamenti cromatici: come accostare tra loro i colori, ecco alcuni suggerimenti:
- Grigio: può essere abbinato a colori brillanti come il bianco, il verde, il giallo e l’arancione;
- Bianco: perfetto con qualunque colore;
- Giallo: si abbina molto bene con il legno;
- Rosso: è accostato in piccole dosi a colori neutri;
- Blu: perfetto con il bianco, il legno o il tortora;
- Rosa: può essere abbinato al rame, all’oro e all’argento;
- Verde: si abbina molto bene con il marrone legno, il giallo e il grigio.
Ora che conosci i segreti degli accostamenti cromatici, puoi finalmente giocare con i colori ed iniziare ad arredare la tua casa!
Ecco di seguito alcuni esempi per tutti gli stili, di ambienti perfettamente in armonia con i colori.
Divano Retrò trasformabile in letto:
Divano in tessuto in colore Patchwork grigio, presenta braccioli e schienale regolabili.
Salta da subito all’occhio la creatività, l’armonia e l’accostamento di questo arredamento, ma soprattutto dei giochi di colore che fa il divano,
un design semplice, neutro, ma allo stesso tempo di carattere ed accattivante. Un perfetto esempio di accostamenti cromatici tra tonalità fredde e tonalità neutre.
Ideale per un arredamento moderno, contemporaneo o retrò.
Sedia Soft vintage:
Sedia vintage in ecopelle con imbottitura a rombi, design semplice, essenziale ma allo stesso tempo di carattere.
L’arredamento creativo, originale e raffinato, si tratta di uno stile moderno ma con dettagli vintage, sono presenti forti contrasti, ma tutto si sposa con la giusta armonia.
La sedia Soft vintage è perfetta per qualsiasi stile di arredamento, ideale per una zona living, ma ottima anche per una semplice camera da letto. Che sia moderna, minimal o
vintage, questa sedia porterà armonia alla tua casa.
Set di calici- collezione Diamante:
Set di calici della collezione Diamante, realizzati interamente in vetro, caratterizzati da eleganti rombi esterni per facilitarne la presa.
Un perfetto esempio di quanto siano importanti dei dettagli colorati, e di quanto possano incidere sull’intera armonia cromatica dell’ambiente.
È fondamentale conferire vivacità e dinamicità in una casa, soprattutto se si tratta di un ambiente dinamico e vissuto come la cucina o il soggiorno.
Set piatti fondi Maya:
Set di piatti fondi della collezione Maya, molto richiesti per il loro caratteristico e distintivo design.
Realizzati interamente in melamina multicolor, ovvero un materiale versatile, termoindurente ed infrangibile. Ottima resistenza alle alte temperature, termoisolante e soprattutto eco-friendly!
Assolutamente non sono da sottovalutare i set di piatti, poiché anche questo aspetto va a caratterizzare lo stile, l’armonia e il mood dell’ambiente, e dei dettagli così vivi ed allegri non possono mancare in una sala da pranzo.
Clicca qui e dai un’occhiata a tutti i prodotti disponibili sul nostro sito.