Arredare l’ingresso di casa: cosa non deve mancare

Un ingresso di casa senza gli arredi necessari non è accogliente e funzionale. Ecco alcuni suggerimenti su come arredarlo

Il tuo biglietto da visita: si, è proprio così, l’ingresso di casa parla di te, rispecchia la tua personalità. Oltre a dare la prima impressione del tuo focolare agli altri, deve far stare bene anche te. Ogni volta che entrerai in casa dovrai sentirti meglio e chiudere fuori stress e tensioni.

Sicuramente dovrà essere esteticamente piacevole, ma soprattutto avere due qualità essenziali: accoglienza e funzionalità. Appena entri  hai necessità di posare tutto quello che hai, giacca, borsa, scarpe e buste.

Un ingresso è poco funzionale quando mancano gli arredi necessari.

Molto spesso, soprattutto nelle case di nuova costruzione, l’ingresso non c’è e si entra direttamente in una zona living. In questo caso potresti optare per soluzioni diverse, per esempio dividendo con un elemento come una libreria, un mobile o una parete in cartongesso. In ogni caso, che sia un ingresso ampio o piccolo, ti diamo alcuni suggerimenti.

Cosa non deve mancare in un ingresso di casa

Appendiabiti

A piantana o a parete non può mancare in un ingresso, per appendere giacche, borse e sciarpe. Considerando che spesso sono a vista ne esistono di molto belli, di design. Oppure puoi scegliere di chiudere tutto in una cappottiera. Il nostro appendiabiti Aldo ha anche il portaombrelli ed è disponibile in vari colori.

Specchio

Importante per darti un’ultima occhiata prima di uscire, lo specchio aiuta anche a rendere più grande lo spazio, magari a tutta altezza. Evita l’assemblaggio di tanti specchietti e, soprattutto, di metterlo davanti all’ingresso di casa. Preferisci, invece, una parete laterale. In commercio ce ne sono di tante forme e materiali, alcuni hanno integrati cassetti e ganci appendiabiti. Scegli tra i nostri specchi.

Piano di appoggio

Se lo spazio è grande potresti optare per una madia, un mobile portatutto o una consolle. In caso contrario andrà bene una mensola. Un piano d’appoggio è importante per svuotare le tasche e riporre oggetti come chiavi, telefono, ecc.


Ti potrebbe interessare: Complementi d’arredo: piccoli oggetti, e non, che fanno la differenza

Panca

Se lo spazio lo permette, una panca o un pouf o anche una sedia sono molto comodi per sederti e mettere o togliere le scarpe. Potresti scegliere anche un pezzo vintage o di design per dare un tocco di classe!

Illuminazione

È un altro aspetto importante. Ovviamente la luce naturale ha un impatto diverso, ma se manca si può illuminare l’ingresso in diversi modi, dall’alto, con faretti e led a soffitto, o con illuminazioni da terra o da tavolo.

Scarpiera

È il top della praticità…e della pulizia! Ci sono diversi modelli di scarpiere in commercio che ti consentono di tenere le scarpe a vista o nascoste.

Insomma, curare l’aspetto e arredare l’ingresso di casa merita quindi un’attenzione particolare: la scelta dei complementi d’arredo e la giusta illuminazione sono fattori determinanti per ottenere una zona funzionale ed esteticamente bella.